Trasporto Disabili Attività Ricreative Roma

Trasporto Disabili Attività Ricreative Roma
Trasporto Disabili Attività Ricreative Roma

Quando parliamo di trasporto disabili, dobbiamo fare una distinzione fondamentale che è quella tra prestazioni di trasporto di natura sanitaria, e prestazioni di trasporto di natura sociale di altro tipo. La persona disabile, infatti, ha altre necessità oltre quelle di salute (come l’accompagnamento per una visita medica, per andare a fare terapia, eccetera).

Può rendersi necessario, per la persona disabile, andare a sbrigare delle commissioni quotidiane, come fare la spesa, andare alla posta, e così via. O ancora, si può trattare di andare a svolgere attività di tempo libero. Che sia la partecipazione a un evento, o lo svolgimento di altre attività ricreative, la persona potrebbe avere bisogno di un mezzo di trasporto per recarsi nel luogo di destinazione. Per questo motivo, può rivolgersi a ditte e associazioni che si occupano, tra le altre cose, di offrire il servizio di trasporto disabili attività ricreative Roma. Come sappiamo, la Capitale è una città complessa dal punto di vista del traffico e dei trasporti: questo potrebbe rendere difficoltoso lo spostamento del soggetto disabile.

Trasporto Disabili Attività Ricreative Roma
Trasporto Disabili Attività Ricreative Roma

Mentre si può decidere come predisporre ed arredare la propria abitazione al fine di massimizzare l’autonomia personale del soggetto ed eliminare ogni tipo di barriera architettonica, lo stesso non si può fare con le strade che si dovranno percorrere: muoversi con i mezzi di trasporto può essere complicato, e le strade possono presentare diversi ostacoli (come l’assenza di scivoli e pedane per le persone in sedia a rotelle). Per questo, rivolgersi ad associazioni che si occupino di trasporto disabili potrà essere la soluzione ottimale.

Il servizio di trasporto disabili per attività ricreative, infatti, rappresenta una soluzione molto utile sia per le famiglie e il soggetto disabile, che per gli stessi centri ricreativi. Per le famiglie rappresenta un grande aiuto perché consente loro di non dover accompagnare ogni giorno il proprio familiare al centro ricreativo, sgravandoli così da questo impegno e consentendo loro di poter dedicare questo tempo ad altro (molti hanno anche impegni di lavoro), e rendendoli allo stesso tempo sereni e rassicurati dalla consapevolezza che il parente sia “in buone mani”.

Per il soggetto disabile, questo servizio rappresenta un’occasione molto importante per sperimentare autonomia e maggiore libertà di movimento. Infine, per i centri ricreativi il servizio di trasporto disabili dà la possibilità di poter trasportare i propri utenti tutti nello stesso momento: alcuni potrebbero organizzare da sé il servizio, con dei pullmini che possano accogliere più utenti allo stesso tempo, altri potrebbero appoggiarsi a delle ditte esterne. In ogni caso, la soluzione sarà per loro comoda quando si devono svolgere attività ricreative comuni anche al di fuori del centro ricreativo: andare in piscina, fare una gita, visitare una mostra, sarà più semplice per tutti.

I mezzi di trasporto disabili per attività ricreative, come tutti i mezzi di trasporto appositi per disabili, devono rispondere a determinati requisiti di legge. In generale, si può dire che debbano essere ampi, spaziosi, comodi e pratici, oltre che rispondere a dei precisi standard di sicurezza.

Più in particolare, dovranno essere dotati di pedane, sollevatori, sistemi di ancoraggio nel caso in cui si debba trasportare soggetti che sono in sedia a rotelle. O ancora, nel caso di patologie invalidanti che causano dolori, dovranno essere dotati di sedili ampi e comodi e di poggiatesta. Insomma, questo tipo di servizio è molto utile sia perché permette alla persona disabile di viaggiare in sicurezza e comfort, sia perché le consente di avere una vita sociale e ricreativa senza dover dipendere dai propri familiari, potendosi organizzare in maggiore autonomia.